top of page

Progetti

Progetto Bonifica ex Raffineria

Da alcuni anni SPG affianca la IVI Petrolifera SpA, società operante nel settore petrolifero, per la bonifica di un sito sul quale insisteva una raffineria di bitume e olio combustibile, ora smantellata.

Lo Studio ha elaborato il progetto di bonifica e sta effettuando la direzione dei lavori dell’intervento, tuttora in corso, supportando la Committente nel project management, nella raccolta ed elaborazione dei dati e nella redazione dei documenti tecnici, oltre che nei rapporti con le Autorità competenti.

La bonifica, che interessa un’area di circa 5 ettari, consiste in un intervento di Landfarming per una parte dei terreni e nello scavo e smaltimento dei materiali restanti, mentre prevede il trattamento delle acque sotterranee con Biospaging. In aggiunta, il sito è interessato da una messa in sicurezza idrogeologica attuata con una barriera idraulica di 14 pozzi e con un sistema di trattamento delle acque emunte.

L’esperienza ha consentito ad IVI Petrolifera di maturare una propria competenza nella gestione degli interventi di bonifica, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro specializzato; la società ha ottenuto l'iscrizione all’Albo Gestori Ambientali, Cat. 9, ed è quindi in grado di offrire sul mercato servizi in campo ambientale; in tale contesto, SPG garantisce a IVI il proprio supporto basato sul proprio know how e capacità gestionali.

Progetto GIS

Lo Studio Prealpino di Geologia ha in essere una collaborazione pluriennale in qualità di consulenti specialistici con BEnergy Spa, società leader sul mercato dei servizi per l’ambiente. Tra i lavori svolti in sinergia con Benergy Spa si annovera la consulenza svolta nell’ambito dell’esecuzione di un intervento di bonifica in ambito urbano nel centro Italia. Le attività svolte da SPG, oltre alla consulenza nella redazione dei report periodici sull’andamento delle attività, ha previsto la raccolta dei dati storici inerenti i risultati dei monitoraggi sulle diverse matrici ambientali, aria, terreno e acque sotterranee. La banca dati prodotta è stata poi utilizzata per la costruzione di un GIS (Sistema Informativo Geografico) open source (www.qgis.org) finalizzato alla gestione e analisi geografica dei dati georeferenziati da parte della Pubblica Amministrazione.

bottom of page